Questo modello permette di calcolare il costo annuale totale del sistema energetico Svizzero, che è composto dai seguenti elementi:
Per ciascuno di questi elementi il costo totale annuale () è calcolato come mostrato nella seguente equazione,
Dove
Il costo di investimento è calcolato per ciascun anno (2011,2035 o 2050) assumendo che l’intero Sistema Energetico sia sostituito durante l’anno selezionato, tenendo conto dello sviluppo dei prezzi e delle tecnologie. Il costo di investimento è attualizzato basandosi sul tasso di interesse come nella seguente equazione,
dove
Questa ipotesi permette di confrontare i costi di investimento del 2011 con quelli del 2035 e 2050, senza la necessità di considerare le fasi di installazione/smantellamento.
Gli input del sotto-modello dei costi sono le voci “Prezzi dei combustibili”, “Costi di investimento” e “tasso di interesse”. I valori limite di questi tre input sono “1” e “3”, assumendo con “1” il più basso valore dei costi e con “3” il valore più alto.
L’input “Prezzi dei combustibili” definisce quale dei tre livelli di prezzo è selezionato per il calcolo del costo. La tabella seguente mostra i prezzi di produzione, o i prezzi al confine svizzero, se la risorsa è importata. La tassazione non è tenuta in conto nei calcoli del costo.
ctsCHF/kWhcombustibile | 2010 | 2035 | 2050 | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
MIN(1) | MED(2) | MAX(3) | MIN(1) | MED(2) | MAX(3) | ||
Benzina | 8.59 [1][2] | 9.18 | 11.30 | 14.76 | 8.55 | 12.90 | 16.51 |
Diesel | 8.41 [1][2] | 8.99 | 11.07 | 14.46 | 8.38 | 12.64 | 16.18 |
Bioetanolo | 7.36 [8] | 9.18 | 11.30 | 14.76 | 8.55 | 12.90 | 16.51 |
Biodiesel | 11.93 [8] | 8.99 | 11.07 | 14.46 | 8.38 | 12.64 | 16.18 |
Olio combustibile per il calore | 6.54 [1][3] | 6.99 | 8.60 | 11.24 | 6.52 | 9.83 | 12.58 |
Kerosene | 5.91 [4] | 6.32 | 7.78 | 10.16 | 5.89 | 8.88 | 11.37 |
Gas | 6.50 [5] | 6.15 | 10.07 | 13.00 | 6.62 | 12.07 | 15.87 |
Legno | 3.01 [7] | 6.82 | 7.81 | 8.80 | 7.41 | 8.96 | 10.50 |
Carbone | 3.60 [6] | 3.76 | 5.34 | 7.26 | 3.68 | 5.43 | 6.51 |
Elettricità importata [ctsCHF/kWhe] | 15.90 [5] | 15.90 | 24.00 | 32.10 [7] | 15.90 | 24.75 | 33.60 [7] |
I prezzi per i combustibili fossili nel 2035 e 2050 sono calcolati dalle seguenti equazioni, tenendo in conto i prezzi del 2010 e tre possibili percorsi evolutivi previsti dalla commissione europea . [9].
Bioetanolo e Biodiesel si considera abbiano la stessa evoluzione dei prezzi di quella del combustibile che vanno a sostituire (rispettivamente benzina e diesel). Il prezzo per il legno nel 2035 e 2050 è calcolato seguendo la stessa metodologia utilizzata per i prezzi dei combustibili fossili ma l’evoluzione è basata sulle previsioni fatte per il legno in [7].
L’input “Costo di investimento” determina quale dei tre livelli di investimento specifico è considerato. Più informazioni sull’investimento specifico considerato sono disponibili nella pagina delle tecnologie fornite.
La voce “tasso di interesse” fissa il tasso di interesse. Il range definite per il tasso di interesse è [1.73,4.70]%. Da notare che questi valori sono basati sulle performance osservate delle compagnie di produzione dell’elettricità nel 2012
[1] OFEN (2012), Evolution des marchés des énergies fossiles 3 / 2012
[2] IPC, prix moyens annuels de l'essence et du diesel
[3] IPC, prix moyens annuels pour 100 l de mazout pour des quantités types (>20'000 l)
[4] EIA, Petroleum & Other Liquids
[5] OFEN (2012), Statistique globale suisse de l’énergie 2011
[6] VSE (2012), Centrale au charbon
[9] European Commission (2011), Energy Roadmap 2050, Impact assessment and scenario analysis