CHE COSA POSSO SCEGLIERE NEL CALCOLATORE?
Fotovoltaico

Contenuti
- Impatto
- Mercato globale
- Definizione
- Limiti
- Assunzioni
- Range dei valori
IMPATTO –QUALI SONO GLI IMPATTI DELL’ENERGIA FOTOVOLTAICA?
Sistema energetico
Aumento della quota delle fonti di energie rinnovabili nel mix energetico.
A quote molto alte, il gap stagionale tra la domanda e la fornitura può diventare un problema (eccesso di produzione d’estate e deficit di generazione d’inverno).
Aumento della pressione sulla rete dovuto all’aumento della generazione di elettricità che non si può distribuire.
Nessun effetto sul consumo dell’energia finale.
Può aumentare l’indipendenza e della sicurezza energetica.
Ambiente & Clima
Ridurrà le emissioni globali di CO2.
Aumenterà probabilmente i rifiuti depositati e gli impatti riguardanti l’estrazione e il trattamento di fine vita dei pannelli fotovoltaici.
Può aumentare la pressione sulla disponibilità territoriale, a meno che il fotovoltaico non sia limitato ai tetti e altre zone non utilizzate.
Società & Economia
• Ridurrà l’impatto diretto sul costo della transizione energetica poiché la tecnologia del fotovoltaico sta diventando meno cara. Però i costi indiretti per l’integrazione del fotovoltaico ad alta quota non sono ben capiti e possono aumentare il costo della transizione energetica.
• Può aumentare l’accettazione della transizione energetica perché i consumatori di elettricità prendono più coscienza e diventano ogni tanto anche dei produttori di elettricità.
• Può migliorare la bilancia dei pagamenti sostituendo l’importazione dell’energia con l’elettricità nazionale.
• Il proprio consumo dell’elettricità fotovoltaica prodotta può aumentare le imposte sugli altri consumatori di energia elettrica (perché ci sono meno kWhs sui quali ripartire i costi..
MERCATO GLOBALE – QUALE È IL MERCATO GLOBALE PER L’ENERGIA FOTOVOLTAICA?
DEFINIZIONE / LIMITI
DEFINIZIONE – COS’È L’ENERGIA FOTOVOLTAICA?
L’energia fotovoltaica si riferisce alla trasformazione diretta dei raggi solari in corrente elettrica diretta. I pannelli fotovoltaici sono composti di cellule che contengono materiale (spesso basato sul silicone) che rilascia degli elettroni in risposta alla luce.
I pannelli fotovoltaici possono essere utilizzati individualmente o a schiera fornendo energia che può raggiungere parecchi MW. La maggioranza dei pannelli fotovoltaici è oggi connessa alla rete e richiede quindi un convertitore CA-CC.
La capacità nominale (kW) di un sistema fotovoltaico è un valore calcolato basato su condizioni di parametri di riferimento definiti. Secondo l’ubicazione, un kW di fotovoltaico istallato può tipicamente generare dagli 800 a 2.500 kWh all’anno.
LIMITI – QUALI SONO I PRINCIPALI OSTACOLI ALLO SVILUPPO DELL’ENERGIA FOTOVOLTAICA?
• Nella maggior parte delle regioni del mondo, la generazione di energia fotovoltaica non segue le fluttuazioni della domanda temporale (giorno-notte, inverno-estate) quindi uno sviluppo del fotovoltaico a grande scala ha bisogno di essere combinato con misure, come lo stoccaggio, che riescono ad equilibrare la fornitura e la domanda.
• Mentre i costi e i prezzi dei moduli fotovoltaici si sono considerevolmente abbassati questi ultimi anni, il costo dell’impianto istallato (incluso il montaggio, gli impianti elettrici, l’inverter di corrente e lo sviluppo del progetto) pone ancora un ostacolo allo sviluppo del fotovoltaico.
• In alcuni paesi, l’autorizzazione per gli impianti fotovoltaici e la loro connessione alla rete rimangono un ostacolo importante allo sviluppo del fotovoltaico
• La disponibilità delle superficie sui tetti adatti per il fotovoltaico può essere un fattore limitante all’adozione del fotovoltaico a larga scala. Gli impianti istallati sui campi “verdi” possono provocare la resistenza del pubblico.
• Vendere l’elettricità fotovoltaica con un guadagno sufficiente può essere una sfida in un mercato basato sul merito. Gli incentivi possono quindi persistere anche a un costo molto basso dell’elettricità fotovoltaica.
ASSUNZIONI – QUALI SONO LE ASSUNZIONI CONSIDERATE DAL CALCOLATORE?
Le tabelle seguenti contengono le assunzioni che sono state introdotte nel modello dell’energia fotovoltaica del calcolatore.
Fattore di potenza | ||
---|---|---|
2011 | 2035 | 2050 |
0,113 | 0,113 | 0,113 |
Distribuzione mensile* | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D |
0,040 | 0,064 | 0,090 | 0,111 | 0,117 | 0,114 | 0,123 | 0,117 | 0,093 | 0,066 | 0,038 | 0,027 |
*Basata sulla produzione attuale di elettricità fotovoltaica per il “Mittenland” [1].
Efficienza [%] | ||
---|---|---|
2011 | 2035 | 2050 |
16 | 25 |
Emissioni | |||
---|---|---|---|
2011 | 2035 | 2050 | |
CO2-emissioni equivalenti [kgCO2-eq./kWhe] | 0,0625 | 0,0334 | 0,0179 |
Rifiuti depositati [UBP/kWhe] | 7,87 | 4,20 | 2,25 |
Costo | |||
---|---|---|---|
2011 | 2035 | 2050 | |
Investimento specifico [CHF/kWe] | 3.750 | 2.214 | 1.824 |
Valore minimo: 0 GW
Valore massimo:
2035 | 25GW | Il potenziale per 2035-2050 è stimato a 25 TWh (Più informazioni), prodotto da 25 GW (Fattore di potenza = 0,113). La superficie richiesta per i pannelli rappresenta il 40% dei tetti adeguati e della superficie delle facciate all’istallazione dei pannelli fotovoltaici in Svizzera nel 2050. |
---|---|---|
2050 |