Cosa posso scegliere nel calcolatore?
Solare Termico Decentralizzato

Contenuti
- Impatto
- Mercato Globale
- Definizione
- Limiti
- Assunzioni
- Referenze
IMPATTO – Quali sono gli impatti del Solare Termico Decentralizzato?
Sistema energetico
Riduzione del consumo finale di energia elettrica e/o di combustibili fossili.
Aumento della quota di fonti energetiche rinnovabili nel mix energetico.
Probabile aumento dell'indipendenza energetica e della sicurezza energetica.
Se venisse usato calore prodotto da fonte elettrica come sistema di riserva per i periodi con bassa radiazione solare (come in inverno), allora si avrebbe un aumento del divario stagionale tra domanda e offerta (produzione in eccesso durante l'estate e in difetto durante l'inverno).
Ambiente & Clima
Riduzione molto probabile delle emissioni globali di CO2.
Si evitano molto probabilmente le emissioni di inquinanti pericolosi, specialmente nelle aree urbane (le caldaie ad olio combustibile possono rimanere spente durante l'estate).
Impatti ambientali minimi dovuti agli scarti (materiali ampiamente riciclabili e non tossici).
Società & Economia
Impatto probabilmente limitato sul costo della transizione energetica, a meno che il prezzo dei combustibili, rimpiazzati dal solare termico, non siano soggetti ad un aumento considerevole.
Possibile miglioramento della bilancia dei pagamenti, sostituendo le importazioni di petrolio e/o di elettricità.
Riduzione delle entrate della Confederazione dalla tassa sull'olio minerale e sull'elettricità sotto il sistema fiscale corrente.
MERCATO GLOBALE – Qual è il mercato globale per il Solare Termico Decentralizzato?
DEFINIZIONE / LIMITI
DEFINIZIONE - Cosa è il Solare Termico Decentralizzato?
I sistemi Solari Termici Decentralizzati usano collettori solari per raccogliere l'energia solare al fine di sfruttarla in forma di calore. Tipicamente vengono impiegati collettori rettangolari montati a tetto, costituiti da piatti piani oppure da tubi evacuati che catturano la radiazione solare generando calore.
Il calore prodotto è poi trasferito in un serbatoio di stoccaggio termico riempito d'acqua, per poi essere usato al fine di fornire acqua calda come anche energia per il riscaldamento. Il serbatoio termico può conservare il calore per un tempo che può andare dalle poche ore fino a parecchie settimane, a seconda delle dimensioni, il tipo di isolante e di utilizzo del calore.
LIMITI - Quali sono gli ostacoli principali all'impiego del Solare Termico Decentralizzato?
• Il Solare Termico Decentralizzato si contende l'area del tetto con il Fotovoltaico (PV). Spesso si preferisce investire nel PV a causa delle tariffe fisse garantite, mentre la redditività del solare termico dipende dal prezzo della fonte energetica convenzionale che viene sostituita.
• E' improbabile che il Solare Termico Decentralizzato riesca ad evitare completamente la necessità di una caldaia ad acqua convenzionale; ne consegue che tale tecnologia può essere percepita come un costo d'investimento aggiuntivo e una fonte di complessità, piuttosto che come una fonte di risparmio.
• Il calore prodotto non può essere conservato a lungo o trasportato in un altro posto, quindi la maggior parte della produzione estiva viene sprecata.