COSA POSSO SCEGLIERE NEL CALCOLATORE?
POTENZA ISTALLATA DELLA CENTRALE IDROELETTRICA A BACINO

Contenuti
- Impatto
- Mercato globale
- Definizione
- Limiti
- Assunzioni
- Range dei valori
- Referenze
IMPATTO – QUALI SONO GLI IMPATTI DELL’ENERGIA PRODOTTA DALLA CENTRALE IDROELETTRICA A BACINO?
Sistema energetico
Aumenterà la capacità di stoccaggio dell’elettricità e si ridurrà il deficit di elettricità.
Aumenteranno l’indipendenza e la sicurezza energetica.
Aumenterà la quota delle fonti di energia rinnovabili nel mix energetico.
Ambiente & Clima
Si riducono le emissioni globali di C02.
La migrazione dei pesci è affetta dalle dighe e il pesce può anche essere ucciso dalle turbine.
Gli impatti sulla fauna aumentano quando un lago artificiale viene creato.
Aumento dell’evaporazione acquea che di conseguenza disturba il clima locale.
Aumenta la pressione sugli ecosistemi acquatici a valle per causa delle fluttuazioni di scarico.
Per causa dei grandi volumi di cemento utilizzati, si verifica probabilmente un aumento dei rifiuti depositati a lungo termine.
Società e economica
Si riduce probabilmente il costo della transizione energetica nonostante l’investimento anticipato abbia dei costi elevati.
I sistemi idrici pompati permettono l’arbitraggio finanziario tra i prezzi dell’elettricità importata (bassi) e quelli dell’elettricità esportata (alti).
Le dighe possono aiutare a regolare i livelli dell’acqua a valle e ridurre il rischio d’inondazioni dopo le precipitazioni intense nell’area di raccolta delle acque.
Il caso poco probabile di una diga difettosa pone comunque il problema del rischio d’inondazione all’improvviso.
Le dighe possono intralciare i movimenti della navigazione marittima nazionale.
MERCATO GLOBALE – QUALE È IL MERCATO GLOBALE PER L’ENERGIA DELLA CENTRALE IDROELETTRICA A BACINO?
DEFINIZIONE / LIMITI
DEFINIZIONE – COSA E` L’ENERGIA DELLA CENTRALE IDROELETTRICA A BACINO?
L’energia della centrale idroelettrica a bacino si riferisce all’utilizzo dell’energia gravitazionale potenziale contenuta in un serbatoio creato dal bacino.
L’acqua è diretta attraverso le turbine che sono connesse a un generatore per produrre elettricità.
Occorre fare una distinzione tra i sistemi idroelettrici convenzionali con un solo serbatoio e quelli con due serbatoi a diversi livelli connessi da tubi. Con questi ultimi si può stoccare una grande quantità di elettricità (con un efficienza dell’80%) ed utilizzarla per pompare l’acqua dal serbatoio più basso verso quello più alto.
LIMITI – QUALI SONO GLI OSTACOLI PRINCIPALI ALLO SVILUPPO DELL'ENERGIA IDROELETTRICA DA CENTRALI A BACINO?
• Sono necessarie delle aree di raccolta acqua geograficamente adatte che devono poi essere chiuse da una diga per creare un bacino artificiale; i posti più adatti sono già stati utilizzati in Svizzera come anche in molti paesi sviluppati.
• Gli impatti generali degli schemi di una diga sono largamente conosciuti (grandi aree inondate, spostamento della popolazione, modifiche del scorrimento dell’acqua del fiume a valle…) e quindi i potenziali progetti sono scrutati da vicino.
• I progetti idrici che richiedono la costruzione di grandi dighe hanno dei costi d’investimento anticipato elevati.