Cosa posso scegliere nel calcolatore?
Veicoli con Cella a Combustibile

Contenuti
IMPATTO – Quali sono gli impatti degli FCVs?
Sistema energetico
Riduzione della richiesta di energia finale.
Probabile aumento del consumo elettrico totale (dovuto all'elettrolisi).
Riduzione del consumo totale di diesel / benzina.
Probabile incremento della quota di fonti energetiche rinnovabili nel mix energetico.
Possibile riduzione della pressione sulla rete, grazie all'utilizzo di una produzione di idrogeno controllata dalla domanda, al fine di ridurre la richiesta elettrica di picco.
Probabile aumento dell'indipendenza energetica e della sicurezza energetica.
Ambiente & Clima
Probabile riduzione delle emissioni globali di CO2.
Si evitano emissioni di inquinanti nocivi, specialmente nelle zone urbane.
Riduzione dell'inquinamento sonoro.
Probabile aumento delle scorie depositate e degli impatti ambientali relativi alla produzione e al trattamento di fine vita delle celle a combustibile e delle batterie (anche usate nei FCVs).
Società & Economia
Probabile aumento del costo della transizione energetica.
Probabile incremento del costo totale di proprietà dei veicoli.
Possibile miglioramento della bilancia dei pagamenti, a causa della sostituzione delle importazioni di petrolio con la generazione elettrica interna.
Riduzione delle entrate della Confederazione dalla tassa sull'olio minerale sotto il sistema fiscale corrente.
E' necessario investire nelle nuove infrastrutture di rifornimento.
MERCATO GLOBALE – Quale è il mercato globale per i FCVs?
Lo stock globale di FCV è molto basso e limitato ai veicoli dimostrativi. Numerose case automobilistiche hanno annunciato che introdurranno veicoli commerciali dotati di celle a combustibile a partire dal 2015 (includendo Hyundai, Honda, Mercedes e Toyota). Le celle a combustibile sono particolarmente adatte per autovetture private e autobus (forse anche furgoni e scooter).
Nel 2011, lo stock totale di autovetture private EU era di 242 milioni (483 veicoli per 1000 abitanti), rispetto ai 163 milioni nel 1990 (un tasso di crescita medio annuo di 1,9%).[1]
DEFINIZIONE / LIMITI
DEFINIZIONE - Cosa è un FCV?
Un FCV è un veicolo che utilizza una cella a combustibile come fonte energetica per il suo sistema di propulsione. La cella a combustibile converte idrogeno in elettricità, che alimenta il veicolo con un sistema di trasmissione simile a quello di un veicolo elettrico.
Il primo però presenta il vantaggio di avere un serbatoio di idrogeno fattibilmente dimensionato che può offrire un'autonomia maggiore rispetto alla batteria di un veicolo elettrico, ed è più veloce nel rifornimento, quasi lo stesso tempo di un veicolo a benzina o diesel.
Gli FCVs non producono emissioni al punto di utilizzo e l'idrogeno, usato come combustibile, apre la possibilità di eliminare completamente le emissioni di gas serra, se vengono impiegate fonti rinnovabili per produrlo.
LIMITI - Quali sono i principali ostacoli all'impiego dei FCVs?
• Sono necessarie infrastrutture per la produzione, lo stoccaggio, la distribuzione e la vendita al dettaglio dell'idrogeno.
• Autonomia leggermente inferiore rispetto alle classiche auto a diesel/benzina, e forse necessità di ridurre le dimensioni dell'abitacolo al fine di sistemare il serbatoio.
• Prezzo di vendita più elevato rispetto ad un'equivalente auto a benzina/diesel.
• Sicurezza riguardo all'impiego dell'idrogeno, che è un combustibile inconsueto.
• La tecnologia non è ancora abbastanza matura per una produzione massiva.