Cosa posso scegliere nel calcolatore?
Riscaldamento Elettrico Diretto

Contenuti
- Impatto
- Mercato globale
- Definizione
- Limiti
- Assunzioni
- Referenze
IMPATTO – Quali sono gli impatti del Riscaldamento Elettrico Diretto?
Sistema energetico
Aumento della richiesta di energia primaria.
Aumento del consumo elettrico totale.
Possibile aumento del consumo totale di combustibili fossili se si aggiungono alla rete delle centrali termoelettriche funzionanti a gas.
Possibile riduzione della quota di fonti energetiche rinnovabili nel mix energetico.
Probabile incremento della pressione sulla rete a causa dell'aumento della richiesta massima di energia.
Ambiente & Clima
Probabile aumento delle emissioni globali di CO2.
No emissioni inquinanti, derivanti dalla combustione, sul luogo di utilizzo (zone abitate), ma non necessariamente dove la potenza elettrica è prodotta.
Società & Economia
Impatto poco chiaro sul costo della transizione energetica: un basso costo dei sistemi di riscaldamento potrebbe essere compensato dalla necessità di una rete addizionale e di una maggiore potenza installata.
Possibile peggioramento della bilancia dei pagamenti a causa dell'aumento delle importazioni di combustibili fossili.
MERCATO GLOBALE – Qual è il mercato globale per il Riscaldamento Elettrico Diretto?
DEFINIZIONE / LIMITI
DEFINIZIONE - Cosa è il Riscaldamento Elettrico Diretto?
Il riscaldamento elettrico diretto è caratterizzato dall'uso di elementi resistivi che convertono la potenza elettrica in potenza termica. Tale applicazione può essere utilizzata tramite radiatori oppure tramite riscaldamento a pavimento.
L'uso di questa tecnologia è stato attivamente incentivato dalle Autorità Svizzere dopo la crisi del petrolio dal 1973 al 1979 Al fine di aumentare la sicurezza energetica. La situazione si è ora ribaltata poiché i politici lottano per proibire tale tecnologia.
LIMITI - Quali sono i principali ostacoli all'impiego del Riscaldamento Elettrico Diretto?
• Il limite principale all'impiego del Riscaldamento Elettrico Diretto è un problema di efficienza dell'uso dell'energia, poiché con la stessa quantità di energia in ingresso è possibile fornire più calore con una pompa di calore o con altre fonti energetiche. E' abbastanza probabile che il riscaldamento elettrico diretto sarà proibito in molti mercati europei nel medio termine.