cosa posso scegliere nel calcolatore?
Pompa di calore centralizzata

Contenuti
- Impatto
- Definizione
- Limiti
- Assunzioni
IMPAtto – quali sono gli impatti delle pompe di calore centralizzate?
sistema energetico
Riduzione della domanda finale di energia.
Aumento del consumo totale di energia.
Riduzione del consumo totale di olio combustibile e gas naturale per la produzione di calore.
Probabile aumento di pressione sulla rete dovuto all'aumento del picco di domanda elettrica.
Probabile aumento dell'indipendenza energetica dovuto alla riduzione delle importazioni di combustibili fossili.
ambiente & Clima
Riduzione molto probabile delle emissioni globali di CO2.
I refrigeranti usati nelle pompe di calore hanno spesso un alto potenziale di incremento dei gas serra.
Società & Economia
Probabile incremento del costo della transizione energetica poiché richiede il rinnovamento della rete di teleriscaldamento e delle tecnologie delle pompe di calore.
Può migliorare la bilancia dei pagamenti sostituendo le importazioni di combustibili fossili con l'elettricità domestica.
Può ridurre le entrate della Confederazione provenienti dalla tassa sul petrolio.
DEFINIzione / limiti
DEFINIzione - cos'è una pompa di calore centralizzata?
Una pompa di calore è un dispositivo che estrae calore dall'ambiente e lo restituisce ad una temperatura superiore in un ambiente riscaldato. Tale dispositivo è più comunemente fatto funzionare utilizzando elettricità, ma sono disponibili anche pompe di calore ad assorbimento che funzionano grazie ad una fonte di calore.
Le pompe di calore possono estrarre calore dall'aria esterna (fonte aerea) oppure utilizzando un ciclo di trasferimento di calore che estrae calore dal suolo (fonte terrestre) o da un corpo d'acqua (fonte acquea).
Le pompe di calore aventi come fonte l'aria perdono efficienza per basse temperature esterne. Al contrario, le pompe di calore con fonti terrestri o acquee operano efficientemente durante tutto l'anno poiché la temperatura della fonte di calore resta all'incirca costante ; tuttavia hanno maggiori costi di installazione.
Gli impianti di pompe di calore centralizzate saranno accoppiate ad una rete di teleriscaldamento. Data la loro grande taglia e il maggiore fattore di utilizzazione rispetto alle piccole e decentralizzate pompe di calore, si può immaginare un più vasto range di fonti di calore e configurazioni di impianto che porterebbero al raggiungimento di più elevati COP.
limiti - quali sono le principali barriere da superare per lo sviluppo delle pompe di calore centralizzate?
• Sono richieste infrastrutture per la rete del teleriscaldamento che implicano un importante capitale iniziale.
• Gli attuali bassi costi dell'energia rendono l'economia di questi sistemi energetici integrati abbastanza difficoltosa in assenza di modifiche della politica energetica.
• I sistemi di teleriscaldamento richiedono temperature dell'acqua maggiori, cosa che non è ottimale per le pompe di calore.