cosa posso scegliere nel calcolatore?
Geotermico Profondo

contenuti
- Impatto
- Mercato Globale
- Definizione
- Limiti
- Assunzioni
- Referenze
IMPATTO – quali sono gli impatti del geotermico profondo?
Sistema Energetico
Riduzione della domanda finale di energia.
Può ridurre il consumo totale di elettricità.
Probabile riduzione totale del consumo di combustibili fossili.
Possibile aumento della parte di fonti energetiche rinnovabili nel mix energetico.
Probabile aumento dell'indipendenza e sicurezza energetica fornendo un carico di base sostenibile.
Ambiente & Clima
Riduzione molto probabile delle emissioni globali di CO2.
Evita le emissioni di inquinanti nocivi poiché vengono sostituiti i processi di combustione.
Le trivellazioni e le iniezioni possono causare attività sismica e procurare altri inattesi impatti ambientali.
Società & Economia
Probabile riduzione dei costi legati alla transizione energetica.
Può migliorare la bilancia dei pagamenti riducendo le importazioni di combustibili fossili.
Probabile riduzione delle entrate della Confederazione provenienti dalla tassa sul petrolio nell'attuale sistema finanziario.
Mercato globale - qual è il mercato globale per il geotermico profondo?
DEFINIzione / limiti
DEFINIzione - cos'è il geotermico profondo?
I sistemi geotermici profondi estraggono calore dall'interno della terra e lo utilizzano per generare calore, elettricità o entrambi.
I sistemi che generano elettricità utilizzano o il vapore che è generato per via geotermica (impianti a vapore) oppure un fluido di lavoro intermedio (impianti binari). Per generare elettricità sono richiesti sistemi con temperature di funzionamento relativamente alte (tipicamente intorno ai 200°C o oltre per impianti a vapore e 120°C o oltre per gli impianti binari). I sistemi che estraggono calore a basse temperature sono usati tipicamente solo per generare calore.
A causa di elevati costi legati alla trivellazione di buchi profondi, spesso anche di diversi chilometri, solo i grandi sistemi geotermici profondi hanno la possibilità di essere economicamente attuabili.
limiti - quali sono le barriere principali da superare per lo sviluppo del geotermico profondo?
• La trivellazione e l'iniezione di liquidi associata ai sistemi di geotermico profondo può causare attività sismica.
• Vi è spesso molta incertezza riguardo i processi di trivellazione e ciò significa che i costi totali di impianto sono difficili da stimare prima del completamento dello stesso.
• Le fonti geotermiche naturali hanno una vita utile limitata di 20-30 anni dopo la quale le temperature decrescono a livelli troppo bassi per continuare a sfruttare la fonte economicamente parlando. Inoltre la vita utile risulta essere incerta anche per le caratteristiche delle rocce che possono cambiare col tempo e con l'utilizzo.