COSA POSSO SCEGLIERE NEL CALCOLATORE?
Cogenerazione Centralizzata

contenuti
- Impatto
- Mercato Globale
- Definizione
- Limiti
- Assunzioni
- Referenze
IMPATTO – QUALI SONO GLI IMPATTI DELLA COGENERAZIONE CENTRALIZZATA?
Sistema energetico
Riduzione globale della domanda di energia primaria.
Possibile riduzione della domanda di elettricità sostituendo le tecniche elettriche per fornire calore con il teleriscaldamento.
Possibile aumento del consumo totale di olio combustibile e gas naturale.
Possibile aumento della parte di fonti energetiche rinnovabili nel mix energetico se gli impianti a biomassa CHP sono utilizzati.
Ambiente & Clima
Probabile riduzione delle emissioni globali di CO2.
Evita le emissioni di inquinanti dannosi, in particolare nelle aree urbane.
Società & Economia
Probabile incremento del costo della transizione energetica poiché sono necessarie la costruzione della rete di teleriscaldamento e delle tecnologie CHP così come è necessario in linea di principio un miglioramento dell'efficienza degli edifici.
mercato globale – qual è il mercato globale per la cogenerazione centralizzata?
DEFINIzione / limiti
DEFINIzione - cos'è la cogenerazione centralizzata?
Negli impianti combinati di calore e potenza (CHP), l'energia chimica contenuta nel combustibile è utilizzata per generate sia elettricità che calore. Termodinamicamente, il calore è recuperato dall'energia termica ancora posseduta dal fluido dopo il processo di generazione di elettricità e ciò dà luogo ad un aumento dell'efficienza globale del sistema rispetto all'efficienza che può essere raggiunta da i due processi funzionanti separatamente (gli impianti CHP possono utilizzare più dell'80% dell'energia totale contenuta nel fluido, mentre i tipici impianti avanzati di potenza utilizzano solo il 40-50% circa dell'energia).
limiti - quali sono le barriere principali da superare per lo sviluppo degli impianti di Cogenerazione Centralizzata?
• Necessità di una rete di infrastrutture per il teleriscaldamento che può richiedere ingenti capitali, in particolare per l'ammodernamento.
• E' più efficacie con edifici ad alta efficienza energetica che possono funzionare con acqua calda a temperature modeste.