COSA SI PUÒ SCEGLIERE NEL CALCOLATORE ?
CENTRALE IDROELETTRICA AD ACQUA FLUENTE

Contenuti
- Impato
- Mercato globale
- Definizione
- Limiti
- Ipotesi
- Forchetta dei valori
- Fonti
IMPATTO – QUALI SONO GLI IMPATTI DELL’ENERGA IDROELETTRICA DA CENTRALE AD ACQUA FLUENTE?
Sistema energetico
Aumenteranno l’indipendenza e la sicurezza energetica..
Aumenterà la quota delle fonti di energia rinnovabili nel mix energetico.
Può aumentare il deficit stagionale di elettricità per causa delle variazioni nei livelli di scarico.
Può ridurre il deficit giornaliero adattando il profilo della domanda di carico.
Ambiente & Clima
Si riducono le emissioni globali di C02.
Gli impatti sulla fauna acquatica aumentano perché la migrazione dei pesci è ostacolata. Anche se il passaggio dei pesci può ridurre la pressione più facilmente in assenza di un grande bacino.
Società & Economia
Si riduce probabilmente il costo della transizione energetica.
Non c’è il rischio d’inondazione improvvisa come nel caso dei bacini idrici.
Gli investimenti anticipati necessari sono relativamente bassi.
MERCATO GLOBALE – QUAL'E’ IL MERCATO GLOBALE DELL’ENERGIA PRODOTTA DA CENTRALI AD ACQUA FLUENTE?
DEFINIZIONE / LIMITI
DEFINIZIONE – COSA E` L’ENERGIA IDROELETTRICA DA CENTRALE AD ACQUA FLUENTE?
L’energia idroelettrica da centrale ad acqua fluente si riferisce all’utilizzo dell’energia cinetica fluviale. La tecnologia utilizza un dislivello naturale (la differenza tra il livello di altezza del flusso del fiume a monte e quella del fiume a valle) che è spesso inferiore a 30 m; nessuna bacino è utilizzato per aumentare questo dislivello anche se canali speciali possono essere creati e in alcuni casi un bacino di stoccaggio acqua a monte può migliorare l’operazione.
L’acqua è diretta attraverso turbine inserite nel corso fluviale che sono connesse a un generatore per produrre elettricità.
Poiché non è possibile stoccare l’acqua a monte, in caso di corso fluviale eccessivo, l’acqua è diretta verso monte della centrale mediante un by-pass.
LIMITI – QUALI SONO LE BARRIERE PRINCIPALI ALL’AUMENTO DELL’EFFICIENZA DI QUESTI IMPIANTI ?
• I posti i più adeguati per produrre l’energia idroelettrica con centrali ad acqua fluente sono in uso da tanto tempo. La resa produttiva degli schemi di questi impianti dipende dai corsi fluviali e dunque dalle piogge.
• Per la maggior parte, questi corsi fluviali sono imprevedibili settimanalmente o mensilmente e rendendo quindi l’economia e la disponibilità energetica insicure.