User Tools

Site Tools


it:dh_more

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
it:dh_more [2015/03/28 16:40] liggieriit:dh_more [2023/11/16 15:21] (current) – external edit 127.0.0.1
Line 1: Line 1:
 +===== Rete di teleriscaldamento =====
 +
 +Al fine di realizzare un sistema di teleriscaldamento occorre conoscere la densità di richiesta termica [kWh/(anno*m<sup>2</sup>)] della zona in esame.
 +
 +| ^Non idoneo ^Limitato ^Ottimale ^
 +^Densità di richiesta termica [kWh/(anno*m<sup>2</sup>)] [[#Sources|[1]]] |<50 |50-70 |>70 |
 +
 +La città di Ginevra é stata selezionata come modello per il calcolo dell'impatto ambientale e del costo di una rete di teleriscaldamento. L'informazione riguardante la densità di richiesta termica [kWh/(anno*m<sup>2</sup>)], area [km<sup>2</sup>] e il numero di edifici proviene da Fazlollahi et al. [[#Sources|[4]]]. La tabella seguente contiene i dati per un'area predefinita nel centro di Ginevra.
 +
 +^Densità di richiesta termica [kWh/(anno*m<sup>2</sup>)]|91,25|
 +^Area [km<sup>2</sup>]|35,2|
 +^Numero di edifici|378|
 +
 +Girardin [[#Sources|[3]]] propone una stima preliminare della lunghezza della rete (//L<sup>dn</sup>//), considerando l'area del terreno (//S<sub>z</sub>//), il numero di edifici (//n<sub>b</sub>//) e un fattore topologico (//K//). Il valore //K// = 0,23 è stato calcolato da una rete già esistente a Ginevra.
 +
 +$L_{dn}=2(n_b-1)K\sqrt[]{ \frac{S_z}{n_b}}$
 +
 +La lunghezza della rete stimata per l'area di Ginevra sarebbe di 380 km. Ne consegue che, considerando l'area, la densità di richiesta termica e la lunghezza della rete, è possibile calcolare i metri di rete richiesti per unità di calore: 118,3 m/MWh<sub>th</sub>.
 +
 +Olivier-Solà et al. [[#Sources|[2]]] hanno elaborato una lista dei componenti e dei materiali che sono necessari alla costruzione di 1 metro di rete di teleriscaldamento. La combinazione di questa lista con i dati nel programma Ecoinvent [[#Sources|[5]]] fornisce le emissioni (IPCC07-10a e scorie depositate) per 1 metro di rete di teleriscaldamento. I valori sono mostrati nella tabella seguente.
 +
 +^IPCC07-100a [kg CO<sub>2</sub>-eq]|283,11|
 +^Scorie depositate [UBP]|21038|
 +
 +La durata degli elementi statici (tubazioni, canali e isolanti) è assunta pari a 50 anni, mentre la durata delle pompe è di 25 anni.
 +===== Referenze =====
 +
 +[1] [[http://www.afo.eu.com/GetItem.asp?item=digistorefile;374837;1434&params=open;gallery|AFO - Operating figures, quality parameters and investment costs]]
 +
 +[2] J. Olivier-Solà, X. Gabarrell, J. Rieradevall, "Environmental impacts of the infrastructure for district heating in urban neighbourhoods", //Energy Policy//, vol. 37, pp. 4711-4719, 2009.
 +
 +[3] L. Girardin, //A GIS-based Methodology for the Evaluation of Integrated Energy Systems in Urban Area//. PhD thesis, Ecole Polytechnique Federale de Lausanne, Switzerland, 2012.
 +
 +[4] S. Fazlollahi, G. Becker and F. Maréchal. Multi-Objectives, Multi-Period Optimization of district energy systems: III-Distribution networks, submitted to Computers & Chemical Engineering, 2013.
 +
 +[5] [[http://www.ecoinvent.ch/|Ecoinvent]]