This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revision | |||
it:cost_hydro_dam [2015/09/16 12:26] – codina | it:cost_hydro_dam [2023/11/16 15:21] (current) – external edit 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
+ | ====== Costo del bacino idroelettrico ====== | ||
+ | Il costo del bacino idroelettrico è costituito dai costi dei seguenti elementi: | ||
+ | * [[#Impianti esistenti e nuovi|Impianti esistenti]] | ||
+ | * [[# | ||
+ | * [[# | ||
+ | * [[#Impianti Esistenti e Nuovi|Nuovi Impianti]] | ||
+ | |||
+ | Si è assunto che gli 8,1 GW esistenti siano sempre utilizzati. Rinnovamenti, | ||
+ | |||
+ | ^Potenziale aumento della produzione elettrica (2050 rispetto al 2011) [GWh] ^^ | ||
+ | |Aumento dell' | ||
+ | |Rinnovamento |462,5 | | ||
+ | |Nuovi Impianti |107,5 | | ||
+ | |**Totale** |**900** | | ||
+ | |||
+ | L'uso ($PotUse_i$) dei potenziali elencati sopra dipende dallo slider [[hydro_dam_more_2|bacino idrico]] come nell' | ||
+ | |||
+ | $PotUse_i = Pot_i * \displaystyle \frac{8.2 - Slider}{8.2 - 1}$ | ||
+ | |||
+ | dove $Pot_i$ corrisponde a uno dei potenziali di incremento della produzione elettrica e $Slider$ è il valore dello slider [[hydro_dam_more_2|Bacino idrico]] che è definito tra 8,1 e 8,2 GW. | ||
+ | |||
+ | ==== Rinnovamento ==== | ||
+ | La capacità aggiuntiva, relativa al rinnovamento, | ||
+ | |||
+ | ==== Incremento dell' | ||
+ | L' | ||
+ | |||
+ | * Produzione elettrica aggiuntiva (poiché l' | ||
+ | * La possibilità di spostare la produzione elettrica dall' | ||
+ | |||
+ | ==== Impianti esistenti e nuovi ==== | ||
+ | La capacità aggiuntiva, relativa ai nuovi impianti, è calcolata a partire dall' | ||
+ | |||
+ | ^ Investimento specifico [CHF< | ||
+ | ^ ^2011-2050 ^ | ||
+ | ^MIN |4'750 < | ||
+ | ^MID |5'687 < | ||
+ | ^MAX |6'623 < | ||
+ | |||
+ | ^ [[o_m_cost|Costi Operativi e di Manutenzione]] [CHF< | ||
+ | ^2011-2050 ^ | ||
+ | |21 < | ||
+ | |||
+ | ^[[life_time|vita utile]] [anni] |40 < | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== Referenze ===== | ||
+ | [1] [[http:// | ||
+ | |||
+ | [2] [[http:// | ||
+ | énergétique 2050]] | ||
+ | |||
+ | [3] [[http:// | ||
+ | |||
+ | [4] [[http:// | ||
+ | |||
+ | [5] A. Schleiss (2012), Talsperrenerhöhungen in der Schweiz: energiewirtschaftliche Bedeutung und Randbedingungen. |