User Tools

Site Tools


it:passenger_model

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
it:passenger_model [2015/03/30 17:23] poliniit:passenger_model [2023/11/16 15:21] (current) – external edit 127.0.0.1
Line 1: Line 1:
 +====== Trasporto passeggeri ======
  
 +[[passenger_model_more|Più informazioni]]
 +
 +===== Trasporto terrestre =====
 +Il punto di partenza è [[pkm_year|la domanda annua di trasporto pro capite]] (pkm/abitante). Questo valore è moltiplicato per la [[population_more|popolazione svizzera]] selezionata dall'utente.  Il numero include il trasporto su strada e in treno ma non include quella che è considerata mobilità a basso impatto (spostamenti a piede o in bici).
 +
 +I modi di trasporto considerati sono la macchina, il treno, il tram e filobus e il bus.  L’utente può selezionare la percentuale di [[passenger_model_more|trasporti pubblici]], che è la somma tra treno, tram e filobus e bus.  I dati del 2010  <sup>[[#References|[2]]]</sup> sono stati utilizzati per ottenere le quote del treno, del  tram e filobus e del bus all’interno dei [[passenger_model_more|trasporti pubblici]]. La metro non è stata inclusa nello studio poiché Losanna è l’unica città in Svizzera ad averla.
 +
 +L’utente può anche selezionare la struttura della flotta delle macchine.  Con il cursore è possibile selezionare le percentuali delle diverse tecnologie per le autovetture :  [[bev_more|elettriche]], [[hev_phev_car_more|ibride]], [[cng_car_more|a gas]], [[gasoline_diesel_car_more|a benzina/a gasolio]] e [[fc_car_more|a idrogeno]]. All’interno delle macchine a benzina/a gasolio ci sono 60% di macchine a gasolio e 40% di autovetture a benzina  <sup>[[#References|[1]]]</sup>. Per i bus i valori sono 10% dei bus a benzina e 90% a gasolio <sup>[[#References|[2]]]</sup>.
 +
 +E’ anche necessario precisare che la parola “ibrido” copre due tecnologie : HEV (Hybrid Electric Vehicle) (veicoli ibridi elettrici) e PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicles) (veicoli ibridi elettrici con ricarica a presa). Per i calcoli sull’economia di carburanti, è stato considerato che una macchina PHEV percorre 40% della distanza solo con alimentazione elettrica e il rimanente 60% con motore a combustione interna (MCI)  <sup>[[#References|[3]]]</sup>. Nel 2050 le macchine PHEV rappresenteranno il 70% delle macchine ibride (ipotesi interna).
 +
 +La configurazione della flotta delle autovetture che l’utente ha selezionato incide anche sulla flotta dei bus e pullman.  Nel modello sono stati inseriti 4 tipi di bus e pullman : a gasolio, ibridi gasolio, a GNC (gas naturale compresso) e a cellule di combustibile alimentate a idrogeno (combinate con batterie elettriche).
 +
 +Una volta che la domanda è distribuita fra i diversi tipi di veicoli, ogni domanda è moltiplicata per il [[fuel_economy_passenger_transport|consumo di carburante]] del suo veicolo rispettivo al fine di ottenere la domanda di carburante/elettricità.  In fine c’è il cursore [[biofuel_more|bio carburante]] che permette agli utenti di decidere la percentuale di carburante di origini biogeniche.
 +
 +La struttura del sub modello è mostrata nel diagramma seguente.
 +
 +{{:diagram_passenger_transport_model.png|Passenger transport}}
 +
 +
 +
 +=====Aviazione civile =====
 +La tabella seguente contiene il consumo di carburante previsto per i voli nazionali in Svizzera per i scenari energetici di PROGNOS 2012 <sup>[[#References|[1]]]</sup>.
 +
 +^  Consumo di carburante per voli nazionali  [PJ]  ^^^^
 +^ ^2011 ^2035 ^2050 ^
 +^WWB |3,4 |3,35 |3,23 |
 +^PM |3,4 |3,3 |3,2 |
 +^NEP |3,4 |3,2 |3,1 |
 +
 +Il valore introdotto nel calcolatore (tabella seguente) è la domanda di carburante pro capite, basata sulla media di questi tre scenari.
 +
 +^  Consumo carburante pro capite per voli nazionali  [MJ/abitante]  ^^^
 +|427|371|343|
 +
 +===== REFERENZE =====
 +
 +[1] [[http://www.bfe.admin.ch/php/modules/publikationen/stream.php?extlang=de&name=de_564869151.pdf&endung=Die%20Energieperspektiven%20f%FCr%20die%20Schweiz%20bis%202050|Die Energieperspektiven für die Schweiz bis 2050 ]]
 +
 +[2] [[http://www.are.admin.ch/themen/verkehr/00256/00499/index.html?lang=fr&download=NHzLpZeg7t,lnp6I0NTU042l2Z6ln1ae2IZn4Z2qZpnO2Yuq2Z6gpJCEd4J5fGym162epYbg2c_JjKbNoKSn6A--|La mobilité en Suisse - Résultats du microrecensement mobilité et transports 2010]]